Guida alla preparazione del file di stampa

Segui la nostra guida per inviare correttamente i tuoi file

Risoluzione immagini

La risoluzione dei file inviati deve essere di 300 DPI o superiore.
In caso venissero inviati file con risoluzione inferiore, non risponderemo in nessun modo della scarsa qualità in fase di stampa.

Formati file accettati

PDF, EPS, TIFF, JPEG

Segni di taglio

Nel file da consegnare, indicare i segni di taglio senza crocini di registro o barre di calibrazione.

Profilo colore

I file inviati dovranno essere necessariamente in quadricromia (CMYK).
I file in RGB saranno convertiti automaticamente.

Trasparenza ed effetti

Se il file presenta effetti, quali, sfumature, trasparenze, ombre, ecc., nella maschera di stampa, nell’opzione “sovrastampa e conversione trasparenze”, abilitare “alta risoluzione”
Software scelto per l’esempio:
“Adobe Illustrator”

Testi

I testi all’interno dell’impaginato, dovranno preferibilmente essere convertiti in curve.

Esempi:
• Adobe Illustrator: selezionare il testo > crea contorno
• Adobe InDesign: menù testo > crea profili

Altrimenti nella generazione del file PDF i font dovranno essere tutti inclusi.
In presenza di testo nero pieno, evitare di utilizzare nero composto (ossia che usi altri canali oltre il K).

ESEMPIO PRATICO:

Abbondanza:
Lasciare 3/5 mm. di abbondanza su tutti i lati

Segni di Taglio:
Inserire i segni di taglio sui 4 angoli

Spazio di Sicurezza:
Lasciare 5 mm. di spazio di margine di taglio